La nostra storia


La passione e l’impegno per l’ecologia sono i principi fondamentali su cui si fonda la cultura e filosofia aziendale di PANECO AMBIENTE da oltre 40 anni.

La Ricerca e lo Sviluppo di Biotecnologie ha avuto inizio negli anni ’70 dalla necessità di ottimizzare lo smaltimento dei letami prodotti dagli allevamenti bovini, attività svolta da generazioni dalla famiglia, capostipite del gruppo, e detentrice di molteplici brevetti e processi produttivi.

Negli anni, grazie alla costanza e continuità aziendale, si concretizza l’idea di sviluppare tecnologie innovative, che trovano applicazione in molteplici segmenti di mercato. Ad oggi, infatti, i prodotti biotecnologici proprietari sono utilizzati in molteplici settori: in agricoltura, zootecnia, nelle industrie e nel campo ambientale. Ciascuno è sviluppato grazie a un accurato percorso di sviluppo e prototipazione, al quale segue un’attenta analisi dei risultati ottenuti nelle diverse condizioni applicative. I settori sui quali l’azienda ha fin da subito concentrato i propri sforzi sono stati l’agricoltura e la zootecnia: dall’humus di lombrico a filiera controllata, passando per sistemi per ridurre la dispersione di fitofarmaci, fino ai sistemi di deterrenza naturale per animali selvatici. Negli anni, vista la domanda crescente da parte di alcune aziende per la risoluzione di problematiche industriali e ambientali, PANECO AMBIENTE ha ampliato il raggio di sperimentazione dei propri prodotti ingegnerizzandoli per settori differenti. È riuscita così a lanciare nuove linee, ampliando il proprio mercato. L’azienda controlla tutta la filiera produttiva dei propri prodotti e tecnologie, a partire dall’ideazione degli stessi nel laboratorio interno di Ricerca e Sviluppo, fino ad arrivare alla commercializzazione grazie a personale impegnato a seguire direttamente le applicazioni.

A oggi l’azienda, ancora gestita dalla famiglia fondatrice, è in piena espansione e si avvale di una rete commerciale ben sviluppata e distribuita sull’intero territorio nazionale. È presente all’estero tramite propri affiliati, principalmente in paesi europei, ma anche nel resto del mondo.

Chi siamo

PANECO AMBIENTE è una giovane e dinamica realtà, che fonda le proprie radici in oltre 40 anni di storia virtuosa del gruppo aziendale, da sempre vocato con passione e impegno all’ecologia, alla green economy e alla protezione della microbiodiversità.

Fin dai primi anni di attività ha ritenuto indispensabile dedicare una parte ingente delle proprie risorse umane ed economiche alla Ricerca & Sviluppo, con il supporto universitario e di vari Enti di Ricerca italiani ed esteri. Anche per questo PANECO AMBIENTE vanta decine di brevetti relativi a prodotti e a processi produttivi proprietari.


Cosa facciamo

PANECO AMBIENTE si occupa della creazione, produzione e commercializzazione di prodotti biotecnologici per:
  • il SETTORE AGRICOLO, per il quale propone soluzioni per la nutrizione e bioristrutturazione del terreno, la difesa delle coltivazioni, l’abbattimento delle esalazioni dei prodotti fitosanitari e per la biorimediazione dei suoli;
  • il MONDO SOMMERSO, per il quale ha sviluppato soluzioni rivoluzionarie al fine di ristabilire l’equilibrio ecologico, per contrastare la proliferazione algale e per gestire l’inquinamento da inquinanti di varia natura;
  • il SETTORE INDUSTRIALE, per il quale migliora i processi produttivi attraverso molteplici soluzioni alternative alla chimica;
  • il SETTORE AMBIENTALE, per il quale offre soluzioni per la neutralizzazione di odori, particolati ed emissioni, con la possibilità di agire sia direttamente che sulla loro causa;
  • il SETTORE ZOOTECNICO, per il quale fornisce soluzioni utili a migliorare il benessere animale, principalmente agendo contro la presenza di bioaerosols e vapori ammoniacali;
  • il settore dell’IGIENIZZAZIONE PROFESSIONALE per le corrette e sostenibili pulizia ed igiene.

Garantiamo la tracciabilità totale dei nostri prodotti, con filiere di produzione a elevati standard qualitativi.


PARTNERS

Lo Studio Legale Ambiente Rosa è il punto di riferimento per la consulenza legale e assistenza giudiziale in tutte le principali aree tematiche del diritto ambientale. Vantando un’esperienza ultra-decennale nell’assistenza di soggetti pubblici e privati operanti nel settore, fornisce consulenza continuativa sia a Enti pubblici e Consorzi, sia a imprese operanti nel settore ambientale.
Leader nel settore della consulenza ambientale, Anthemis Environment è al servizio dello sviluppo sostenibile svolgendo attività di valutazione e permitting ambientale su grandi opere e impiantistica.
Buy Circular è il portale italiano di riferimento per l’Economia Circolare, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra offerta di prodotti e servizi con i bisogni dei consumatori.
Chimica Verde Bionet è un’associazione senza fini di lucro nata con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la ricerca e l’applicazione industriale di materie prime di origine vegetale. È costituita da Legambiente Nazionale e da esperti nel mondo della Ricerca e dell’Università italiana. Paneco Ambiente ne è socio.
La Federazione europea per i trasporti e l’ambiente (T&E), è un’organizzazione che raccoglie ONG che promuovono il trasporto sostenibile in Europa. Clean Cities Campaign mira a incoraggiare il passaggio alla mobilità a emissioni zero entro il 2030.
CONFINDUSTRIA, o Confederazione generale dell’industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiani.
PANECO AMBIENTE può contare sull’esperienza di ingegneri ed esperti internazionali specializzati nel trattamento delle acque reflue, sia civili che industriali. Il nostro gruppo di lavoro segue il processo completo a 360°: dalla fase di studio e progettazione fino alla realizzazione con soluzioni personalizzate per ogni commessa.
Global Soil Partnership (GSP) è un meccanismo riconosciuto a livello mondiale. Ha come obiettivi: promuovere la gestione sostenibile del suolo (SSM), garantire suoli sani e produttivi, supportare la fornitura di servizi ecosistemici essenziali, mitigare i cambiamenti climatici.
Paneco Ambiente e l’Associazione Lampedusa Turtle Rescue si sono uniti in una preziosa partnership, con l'obiettivo di promuovere l'impiego dei nostri prodotti ecocompatibili per le operazioni di pulizia in aree prossime al mare. Un’importante collaborazione, che vedrà l’ecosistema marino ulteriormente tutelato, grazie al lavoro concreto di due realtà sensibili e pronte a fare la differenza.
Laboratorio altamente specializzato nello svolgimento di analisi chimiche e microbiologiche nel settore ambientale, svolge anche attività complementari di monitoraggio ambientale, consulenza tecnica e legislativa.
Società Spin-off dell’Università degli Studi di Bari, LEnviros rappresenta l’eccellenza nelle ricerche sui fenomeni d’inquinamento atmosferico e valutazione della sostenibilità dei processi.
Paneco Ambiente aderisce con orgoglio al Polo CLEVER, uno dei 7 Poli di Innovazione del Piemonte, impegnato attivamente nel settore dell'Energy and Clean Technologies.
Il Comitato Promotore per i comparti agroalimentare e vitivinicolo del Basso Piemonte ha la missione di progettare un polo logistico e dei servizi del food & wine, oltre che di sostenere la crescita delle aziende del comparto.
SAFE AND CLEAN FOOD ha l’obiettivo di fornire cibo pulito alle popolazioni che vivono nelle zone colpite da inquinamento radioattivo. Mondo In Cammino e PANECO AMBIENTE sono fondatori e portavoce.
Paneco Ambiente ha aderito al programma World Alliance For Efficient Solutions promosso dalla Fondazione Solar Impulse. Questo riunisce i principali protagonisti impegnati nel raggiungimento della vera Sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare, finanziare e promuovere prodotti, servizi e tecnologie che tutelino l’ambiente.
4per1000 consiste in una rete di federati (secondo il Lima-Paris Action Plan-LPAP) con l’obiettivo comune di attuare pratiche di conservazione del suolo, e in questo modo raggiungere elevati livelli di assorbimento di carbonio atmosferico.

RICONOSCIMENTI

L’Albo nazionale gestori ambientali (D.Lgs 152/06) è costituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Vi si possono iscrivere gli enti e le imprese che intendono esercitare attività di trasporto, commercio e intermediazione dei rifiuti.
PANECO AMBIENTE è iscritta all’ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE, parte del Ministero dell’Università e della Ricerca Italiano. Questo è condizione necessaria per poter accedere ai finanziamenti provenienti da fondi a carico del bilancio dello stato o di enti pubblici.
Il nostro Humus AnEnzy® è stato insignito del prestigioso premio "Apulian Sustainable Innovation Award" nella categoria “Miglior prodotto Ecosostenibile dell'anno”. Il Premio, promosso da Confindustria Puglia, riconosce le aziende che trasformano le sfide ambientali in opportunità di sviluppo economico e sociale, promuovendo pratiche sostenibili allineate all'Agenda Europea 2030.
Il marchio CE attesta che il prodotto è stato valutato dal produttore e che si ritiene rispetti i requisiti previsti dall'UE in materia di sicurezza, salute e tutela dell'ambiente. È richiesto per i prodotti realizzati ovunque nel mondo e commercializzati all'interno dell'UE.
I nostri prodotti sono registrati per poter essere utilizzati in agricoltura biologica.
PANECO AMBIENTE è certificata ISO 9001 e ISO 14001. ISO 9001 definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione. ISO 14001 è lo standard internazionale che specifica i requisiti per un efficace sistema di gestione ambientale (EMS).
Il marchio "100% Made in Italy" permette di comunicare correttamente il pregio e il valore dei prodotti di qualità realizzati interamente in Italia.
PANECO AMBIENTE nel 2021 è stata premiata da UNI - Ente Italiano di Normazione e Como Next – Innovation Hub, per la circolarità dei suoi processi produttivi.

Contatti

  • Sede Legale: Via Torino, 108
    12100 Cuneo (CN) - ITALY

    Uffici: Via XI Settembre, 37
    12011 Borgo San Dalmazzo (CN) - ITALY

    PEC: panecoambiente@legalmail.it

    Si riceve su appuntamento
  • www.bioecologicalsystem.com

Per contattarci compila il seguente form.

Prenderemo in carico la tua richiesta e ti risponderemo il prima possibile

    Cliccando su Invia, autorizzo il trattamento dei dati personali come indicato nella Privacy policy